Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Posta Elettronica Certificata
L’indirizzo PEC del Comune di Petriolo è: protocollo@pec.comune.petriolo.mc.it
Attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC) ogni cittadino può dialogare in modalità sicura e certificata con la Pubblica Amministrazione con qualsiasi dispositivo in grado di connettersi ad internet e senza recarsi presso gli Uffici.
La PEC ha lo stesso valore di una normale raccomandata A.R.
L’invio di una mail da una normale casella di posta elettronica non ha valore di raccomandata A.R.
Affinchè la comunicazione acquisisca valore giuridico è necessario che, sia il mittente sia il destinatario, dispongano di un servizio di Posta Elettronica Certificata.
In ogni caso, l’invio ad un indirizzo PEC di un messaggio di posta elettronica non certificata è rifiutato dal sistema.
E’ possibile attivare gratuitamente una casella di posta elettronica certificata (PEC) tramite il sito del Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione: https://www.postacertificata.gov.it/
Si informa che, con decorrenza dal 20/01/2021, gli indirizzi PEC istituzionali del Comune, attivi ad oggi, verranno così sostituiti:
UFFICIO DI RIFERIMENTO | PEC IN SCADENZA | NUOVA PEC |
PROTOCOLLO-SEGRETERIA | comunepetriolomc@legalmail.it | protocollo@pec.comune.petriolo.mc.it |
SERVIZI DEMOGRAFICI | demograficipetriolomc@legalmail.it | anagrafe@pec.comune.petriolo.mc.it |
URBSANISTICA-LL.PP. | tecnicopetriolomc@legalmail.it | tecnico@pec.comune.petriolo.mc.it |
POLIZIA LOCALE | vigilipetriolomc@legalmail.it | vigili@pec.comune.petriolo.mc.it |
Con la stessa decorrenza verranno dismessi i precedenti indirizzi PEC che continueranno a ricevere fino alla loro scadenza naturale, data in cui verranno disabilitati definitivamente, sì da garantire continuità del flusso comunicativo nella fase di transizione.
I nuovi indirizzi PEC sono già stati pubblicati sull’I.P.A. – Indice delle Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell’art. 57 bis del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, – C.A.D. (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sul sito istituzionale dell’Ente ai sensi dell’art. 1, c. 29 L. 6 novembre 2012 n. 190.